mercoledì 14 giugno 2017

Moda o arte? Stilista o artista?

I futuristi furono tra i primi ad intuire le potenzialità estetiche dell’abito colorato e anticonformista che appaga il desiderio di apparire unici, diversi.
Negli anni Sessanta, con Andy Warhol, l’arte diventa merce, proprio come abiti e accessori.
Nello stesso periodo Julie Schafler fonda “Art to Wear”, movimento che considera l’abito come forma d’arte inossidabile.
Arte e moda si guardano reciprocamente, diventando quasi dipendenti una dall’altra: con l’avanzare del tempo sono sempre più legate dall’esigenza della spettacolarità.
Paola Preziosa
La moda si mette in mostra e i musei sono sempre più di moda.
A partire dal 1946, data in cui venne istituito il “Costume Institute” all’interno del Metropolitan Museum of Arts di New York, numerosi sono oggi i musei che accolgono collezioni di moda. Il museo non rappresenta più quel luogo dove conservare e catalogare oggetti del passato, ma diventa racconto del presente e vetrina sul futuro.
Le esposizioni di abiti e accessori nei musei sono capaci di attirare numerosi visitatori: emblematica è la mostra della collezione “Savage Beauty” di Alexander McQueen del 2011, che con i suoi 650,000 visitatori, rappresenta l’esibizione più popolare nella storia del Metropolitan Museum. Quindi lo stilista può essere considerato un artista?
Tante sono le collaborazioni tra le due gure, per esempio lo stilista Yves Saint Laurent e l’artista Piet Mondrian; oppure artisti ecclettici come Andy Warhol, genio della pop art che, prima di diventare un’icona dell’arte, ha lavorato come illustratore di calzature, oppure ancora lo stilista/artista Sylvio Giardina.
Più noto è il lavoro dei designers Viktor e Rolf che con i loro abiti “da museo” hanno invaso le passerelle della Haute Couture Fashion Week di Parigi nel 2015, realizzando veri e propri “quadri da indossare” e fondendo le tecniche del fashion design con la storia dell’arte.
Arte e moda: due facce della stessa medaglia, accomunate dal rispetto di regole formali ordinate alla creazione estetica, capace di preservare il passato, raccontare il presente e costruire il futuro, attraverso seduzione, bellezza e desiderio.
“O si è un’opera d’arte o la si indossa”. (Oscar Wilde)
Paola Preziosa

Nessun commento:

Posta un commento