venerdì 28 aprile 2017

Museo del mare - Bisceglie (Bt)

Museo del mare Bisceglie
Scafandro - Museo del mare Bisceglie (Bt)

Ognuno degli oggetti esposti nel museo del mare di Bisceglie, ci racconta una storia. 
Affescinante, per esempio, quella raccontata da un antico scafandro che ci parla di palombari che hanno vissuto per il mare e al mare hanno dato la loro vita. Uno scafandro che offriva minime possibilità di movimento e autonomia. Ogni immersione era un impresa ad alto rischio e solo la grande passione e il forte desiderio di conoscenza ed esplorazione, davano ai palombari il coraggio per affrontarla. E' a loro che dobbiamo il progresso tecnologico che ha consentito di disporre delle attuali attrezzature con le quali possiamo esplorare le profondità marine con un elevato standard di sicurezza e confort.
Poi ci sono modellini, componenti e accessori di barche e navi naufragate, che raccontano la nostra storia nautica e la nostra identità marinara. E ancora, fotografie originali scattate durante momenti tragici, solenni o di gioia. Non mancano, purtroppo, gli oggetti che ci parlano di guerra. Uno di questi ha particolarmente catturato la mia attenzione. Si tratta di un semplice foglio riportante le generalità con le relative date di nascita e prematura morte, dei ragazzi biscegliesi deceduti durante il primo conflitto mondiale, durato tre anni. “Appena” nove vittime in tre anni di guerra. Il mio pensiero è andato alle tragiche notizie dei giorni nostri, relative alle vittime di incidenti stradali. Un vero e proprio bollettino di guerra. Una triste realtà sulla quale tutti dovremmo riflettere!
Interrompo qui le mie personali considerazioni perchè ci tengo a informarvi che il custode di tanta storia è Paolo Tarantini. Sarà lui ad accogliervi per una visita al museo del mare di Bisceglie. Creato da Paolo e i soci della locale società di salvamento, questo museo lo gestiscono con spirito di liberalità. E' ubicato al secondo piano in via Frisari n°5, staesso edificio che ospita la Biblioteca comunale e la locale Proloco. La visita è gratuita, quindi vi invito a farne tesoro direttamente o condividendo questa preziosa informazione.
 Mimmo Cormio
Qui i contatti di Paolo Tarantini:  
cell:  3358153300

Nessun commento:

Posta un commento