giovedì 19 aprile 2018

Oltre l'etichetta



Quello della tutela legale dei prodotti italiani e, di conseguenza, dei produttori è un lento e lungo cammino intrapreso 16 anni fa quando, con l'allarme mucca pazza, la comunità europea cominciò a investire sulla trasparenza nell'etichetta dei prodotti alimentari, così, nel 2003 toccò ai prodotti ortofrutticoli l'obbligo di indicare la varietà, qualità e provenienza.
Nel Gennaio 2004 entra in vigore il codice di identificazione delle uova; nell' Agosto dello stesso anno tocca al miele; nel 2005 al latte fresco e pollo; nel 2008 alla passata di pomodoro; 2017 obbligo di indicare il paese di mungitura del latte e derivati. Finalmente il 12 e 13 Febbraio 2018 entrano in vigore i due decreti ministeriali sull'etichettatura del grano e riso. Sulle confezioni di riso deve essere riportato il Paese di coltivazione, di lavorazione e di confezionamento. Sulle confezioni di pasta di grano duro deve essere riportato il paese di coltivazione e di molitura. Se le fasi avvengono in Paesi diversi, sia per il riso che per la pasta possono essere utilizzate le diciture “Paesi UE”, “Paesi non UE” oppure “Paesi UE e non UE”. Inoltre, se il grano duro è coltivato almeno per il 50% in un solo Paese, ad esempio in Italia, si potrà usare la dicitura “Italia e altri Paesi UE e/o non UE”. La certificazione del grano e cereali rappresenta un ulteriore passo avanti verso la tutela del “made in Italy”, la riscoperta e tutela delle antiche varietà e tecniche produttive che rischiavano di scomparire a causa dell'importazione e grande distribuzione. Ottime le prospettive per il futuro, la Coldiretti ha, infatti, annunciato il proprio impegno per ottenere un etichetta che certifichi la provenienza della frutta impiegata nella produzione di bevande e per la carne nella produzione dei salumi.
Con l'informazione a portata di click, documentarsi approfonditamente è diventato semplice, veloce ed economico. Direi sia giunta l'ora di rimboccarci le maniche e dare, noi consumatori, il nostro contributo per abbreviare il cammino intrapreso ben 16 anni fa. Chi semina raccoglie!


Che il Sole vi baci!
 Gaia Marchese

Nessun commento:

Posta un commento