Pietro
Micca è il nome della
più antica nave commerciale italiana a vapore, costruita in acciaio,
ancora in classe. E’ nato nel 1895 come piroscafo Rimorchiatore
d’alto mare nei Cantieri Rennoldson & Son - Newcastle (GB),
dove è stato varato. Il suo originario nome era Dilwara , ma dal
1905 batte bandiera italiana col nome che onora la memoria storica di
un soldato, minatore nell'esercito del Ducato
di Savoia,
storicamente ricordato per l'episodio di eroismo nel quale perse la
vita e che consentì alla città di Torino
di
resistere all'assedio
francese del
1706,
durante la guerra
di successione spagnola.
Iscritto col numero 33 nel Registro del Compartimento Marittimo di
Napoli, come pirorimorchiatore goletta ed in questa città ha
trascorso gran parte della sua esistenza. Fino al 1993 ha svolto una
regolare attività portuale facendosi largo tra i moderni
rimorchiatori. Poi, la sua obsolescenza lo aveva condannato alla
demolizione. Pier Paolo Giua non ha accettato l'idea di far cadere
nell'oblio questo gioiello storico che racconta più di cent'anni di
una storia. Un secolo tra i più intensi e ricchi di innovazioni
tecnologiche. A bordo del Pietro Micca sono imbarcati gli ormai
invisibili marittimi, spesso provenienti da paesi lontani, ciascuno
con le proprie merci, legende e storie di navigazioni impegnative.
Sul suo ponte una cima spezzata poteva significare la fine di una
vita. Un rimorchio non correttamente effettuato portava al
capovolgimento del bastimento. Fu così che nel 1996 il Pietro Micca
è stato acquistato dalla “Associazione Amici delle Navi a Vapore
G. L. Spinelli” e salvato da sicura demolizione. Lo stesso Giua,
presidente dell'associazione ha seguito il fedele restauro eseguito
nei cantieri Tecnomar di Fiumicino, dovè attualmente ormeggiato e si
rende ancora oggi protagonista di attività culturali, didattiche,
scientifiche ed ambientali. Il Pietro Micca non è andato in pensione
ed è sempre pronto a prendere il mare per guadagnarsi il proprio
futuro, testimonianza storica delle tecnologie di un tempo e simbolo
identitario di una repubblica democratica fondata sul lavoro!
Mimmo
Cormio
Nessun commento:
Posta un commento